Il territorio di Ascoli Piceno è il più a sud delle Marche e si affaccia sul mar Adriatico. Il terreno è per la maggior parte collinare e utilizzato nel settore agricolo dell’olivo e della vite. Fra i prodotti enogastronomici principali l’oliva ascolana e il vino Rosso Piceno Superiore.
Due importanti massicci montuosi si trovano in provincia di Ascoli Piceno, i Sibillini e i Monti della Laga, con i rispettivi parchi: il Parco Nazionale dei monti Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La provincia è ricca di elementi storici, bellezze architettoniche, antichi borghi, abbazie, musei, rocche fortificate e ville storiche.
Di notevole importanza è la Riviera delle Palme che rappresenta uno dei maggiori poli turistici dell'Italia centrale. Oltre all'importanza balneare, il territorio è conosciuto anche grazie all'entroterra: Acquaviva Picena, Monteprandone, Offida e Ripatransone che si sviluppano nelle vicinanze delle località principali San Benedetto del Tronto e Grottammare.
Escursione ad anello nell’area del Monte Ceresa
Un percorso che si snoda su un vecchio tratturo di montagna, comodo al passaggio che risale dolcemente fino a raggiungere il terreno di piantagione della Lavanda dei Sibillini.
Dalle caratteristiche case-torri alle piazze scenografiche, dalle tranquille rue ai punti panoramici posti nelle immediate adiacenze del centro storico
Cultura, tradizioni, miti e leggende dei Sibillini nascosta tra le mura del piccolo borgo di Montemonaco.
Tour in mountain bike nell'area del Parco Naturale dei Calanchi del Monte Ascensione, a nord della città di Ascoli Piceno
Tour in mountain bike nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini alla scoperta del Lago di Gerosa
Tour in bici tra le colline del Piceno per conoscere la pregiata oliva ascolana del Piceno Dop
Tour in mountain bike nell’area dei Monti Gemelli, a ridosso della città di Ascoli Piceno