Macerata è posta su un colle tra due valli, vicino al mare e ai monti Sibillini, ed è una delle città più belle e ricche di storia e cultura delle Marche.
Il suo territorio, nella parte più interna, è prevalentemente montuoso e collinare ma arriva ad affacciarsi sul mare Adriatico nella zona costiera che va da Civitanova Marche a Porto Recanati.
La provincia è ricca di bellezza architettoniche e antichi borghi. Dal cuore medievale di Camerino alle chiese e cappelle di Cingoli, il fascino di Civitanova Alta, l'antichissima Matelica, Il salotto di Montelupone, l'abbadia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra, la piazza ellittica di San Severino Marche all'evocazione leopardiane di Recanati.
Tanta la storia che si cela in questo territorio: la pace tra Pio VI e Napoleone Bonaparte a Tolentino, il Museo storico del Trotto, la chiesa di San Claudio al Chienti, l'abbazia di Sant'Urbano a pochi kilometri da Apiro.
Macerata è una città dalle mille anime, vivace perché sede di una fra le università più antiche al mondo ma capace di preservare uno stile di vita tradizionale e genuino perché dolcemente accoccolata e protetta dalle splendide colline marchigiane.
Il percorso in bici è davvero piacevole e prevede una sosta per ognuna delle 3 cascatelle: quella del Vecchio Mulino, de Lu Vagnato’ ed infine la cascata dei Romani.
Questo itinerario il più bel biglietto da visita possibile per chi desidera avvicinarsi alla catena di Monti Sibillini, i “monti azzurri” di leopardiana memoria che tanti dolci versi hanno ispirato al sommo poeta.
Entusiasmante giro che suggeriamo anche a chi, dopo la pedalata, vuole passare del piacevole tempo a bordo lago per un bagno o per una semplice passeggiata.
Lungo ma meraviglioso anello che offre una panoramica di tutta la parte nord della catena dei Monti Sibillini.
Canyoning a Pale, un esperienza wild tra la natura del Parco dell'Altolina
Percorso esclusivo che comprende la visita guidata alla casa di Silvia, alle cantine storiche di Palazzo Leopardi e aperitivo finale con prodotti tipici.